Il Parco del Gran Paradiso occupa una vasta area nelle Alpi Graie, posta tra il Piemonte e la Valle d'Aosta. Cinque sono le valli presenti: le valdostane Cogne, Valsalvarenche, Rhèmes e le piemontesi Orco e Soana. Vi sono circa 60 ghiacciai, altrettanti laghetti e numerosissime cascate, che d'inverno si trasformano in uno splendido campo d'azione per gli alpinisti.E' visitabile in ogni stagione: in estate si possono percorrere i sentieri in alta quota, con la garanzia di interessanti incontri con la fauna, il tutto unito all'esplosione delle fioriture; l'autunno è la stagione dei colori, mentre in inverno è possibile praticare lo sci di fondo o effettuare escursioni con le racchette da neve nei boschi, oppure praticare lo scialpinismo, attività particolarmente adatta all'area.
Arrivo: Casolari dell'Herbetet 2435 m.
Dislivello: 768 m.
Difficoltà: E
Tempo di salita: ore 2:30/3
Cartografia: IGC n.3 1:50.000 Parco Nazionale del Gran Paradiso
Note: gita con poco dislivello, ma con un lungo sviluppo, circa 20 km. A/R
Accesso stradale
Nessun commento:
Posta un commento