La relazione del percorso:
http://verticalemanontroppo.blogspot.it/2011/11/lago-di-malciaussia-1805-m.html
"mi l'hai guardà le nivule ch'a curiu 'n tel ciel" (N.Costa)
Meta storica e tradizionale di escursioni e passeggiate, è uno splendido e immenso pianoro lungo circa due chliometri circondato da bellissime vette ispiratrici della "Montanara" di Toni Ortelli. Forse questo è il periodo migliore per salirci (a piedi), il traffico veicolare riprende a inizio maggio. Si ha quindi la possibilità di avvicinarsi a stambecchi e marmotte, il contrasto tra fine inverno e primavera immersi nel silenzio della natura è qualcosa di magico, quasi commovente.
Realizzato dal gruppo ANA di Graglia è aperto durante i week end e il mese di agosto. Nei pressi del rifugio ci sono diversi itinerari escursionistici, il rifugio è raggiungibile dalla località San Carlo nei pressi di Graglia tramite strada sterrata, quindi adatto a tutti e percorribile anche in MTB.
Farfalle in via di estinzione, grotte che nel tempo hanno ospitato prima orsi e poi briganti e ora una colonia di pipistrelli; e per finire un villaggio neolitico fanno da cornice a questa interessante escursione, facile e adatta a tutti lunga una diecina di chilometri.
Breve ma bellissimo e panoramicissimo percorso che ci porta a visitare queste borgate oramai abbandonate ma ricche di testimonianze storiche. A Maison, oltre alla graziosa chiesetta è possibile osservare la vecchia scuola in uso fino al 1962. Vallone molto selvaggio, possibilità di avvistare animali, splendide vedute sul Coumaron e Denti del Broglio.
Rilassante escursione passante per alcune vecchie cascine legate ai tempi della Certosa quando fervevano le opere dei monaci legate ad agricoltura e pastorizia. Percorso prevalentemente su strade sterrate tranne un tratto di sentiero tra cascina San Paolo e cascina San Michele. Percorso adatto nelle mezze stagioni, molto panoramico l'arrivo sulla dorsale a San Michele.