26/10/2025

Anello dei 5 ponti

Bel sentiero ad anello per i boschi della val Malone, a bassa quota e adatto al periodo autunnale. Percorribile sia in senso orario che anti orario, sia che si parte da Ritornato oppure da Pian Audì.





















Località di partenza: Ritornato 860 m.
Arrivo: Ritornato 860 m.
Dislivello: 200 m. circa
Tempo complessivo: 2:30 ore
Difficoltà: E
Cartografia: carta ASAVM dei sentieri (reperibile in rete, formato JPG)



















Descrizione: il sentiero parte subito dietro al ristorante (indicazioni) scendere e prendere subito a sinistra andando ad attraversare un prato per poi entrare nel bosco. Si arriva ad un pilone votivo e si supera un rio, si continua e più avanti si oltrepassa il torrente Malone. Inizia ora una ripida scalinata che ci porterà ad uscire nei pressi del cimitero di pian Audì e in breve al centro della borgata. Da qui si prosegue su asfalto in direzione di case Rughet, dove al bivio (panchina e indicazioni) a sinistra inizia un bel sentiero pianeggiante nel bosco che ci porta ad attraversare un rio su di un ponte. Si sale poi tra faggi e castagni sino a raggiungere la strada per case Paian. Prima delle case occorre deviare a sinistra e scendere al rio sottostante e superarlo su una passerella in legno. Ora ci sono due opportunità: si prosegue raggiungendo case Borello (tutto ottimamente indicato) oppure scendere a guadare il Malone su una passerella in legno e poi risalire alle case Picat. Dalle case Picat, il sentiero continua appena al di sotto della carrozzabile scendendo nel bosco sino a case Al Case, poi scendendo ancora oltrepassando un ponte in pietra con un pilone e uscendo sull'asfalto, di qui in pochi minuti si ritorna al punto di partenza chiudendo l'anello.




22/10/2025

Giro delle borgate di Oulx


Antiche borgate, alcune ormai dimenticate, altre che piano piano rinascono. Questo è un bel sentiero ad anello, modificabile a proprio piacimento; due sono i rifugi che si possono toccare, uno a Balbiere (aperto in estate), l'altro a Vazon (punto di partenza dell'anello). Sicuramente l'autunno è la stagione migliore per percorrerlo, immergendosi in meravigliosi e caldi colori.




















Località di partenza: Vazon 1650 m.
Arrivo: Vazon 1650 m.
Dislivello: 400 m. circa
Tempo complessivo: 3 ore circa
Difficoltà: E
Cartografia: IGC n.1 1:50.000 Valle di Susa Chisone e Gemanasca
Accesso stradale ampi parcheggi a Vazon






















Descrizione: lasciata l'auto, ci si incammina sulla strada del Cololivier. Dopo alcuni tornanti si arriva al bivio dove occorre svoltare a sinistra per Lauzet 1780 m. (punto più alto del percorso). Prima di arrivare a Lauzet si incontra un buon punto panoramico con panchina. Arrivati alla borgata occorre seguire le indicazioni per Desertes, Autagnas e giro delle borgate per un sentiero in discesa alquanto ripido. Superata Autagnas troviamo un altro bivio molto ben segnalato per Desertes, Fenils, Balbiere (se si vuole allungare il giro), altrimenti si va a sinistra in direzione Soubras e Vazon. Si arriva così a Soubras (sicuramente la borgata più curata) dove si trova una bella fontana e la vecchia scuola. Ora inizia la salita attraverso la frazione e sempre su sentiero si arriva a Vazon dove si trova il rifugio La Chardouse e dove termina l'anello.



12/10/2025

Lago di Villa

Istituita nel 1982 la riserva del lago di Villa, si trova ad una altitudine non superiore ai 1000 metri. Il laghetto è di origine glaciale, visitabile tutto l'anno, ma sicuramente l'autunno è la stagione migliore. Immerso in mezzo ai castagneti, ambiente ricco di flora e fauna. Il percorso è accessibile a tutti, dal parcheggio superiore al lago il terreno è lastricato per permettere anche a persone diversamente abili di arrivarci. Possibilità di percorrere diversi sentieri intorno al lago. Esiste anche la possibilità di percorrere questo bel sentiero.challand--art

Accesso stradale dopo l'abitato di Challand St. Victor ad un bivio sulla sinistra seguire le indicazioni per il lago di Villa.