Il Ru Courtod è uno dei più antichi canali di irrigazione della Valle d'Aosta, conta ben oltre 500 anni. Il percorso è pianeggiante e percorribile da tutti in un bellissimo ambiente. Prende avvio nel vallone omonimo, alla testata della Valle d'Ayas, e dopo un percorso di circa 20 km arriva al Col de Joux, dove irriga i sottostanti pascoli. Nella parte finale dell'escursione volendo si abbandona il Ru Courtod per salire con comoda sterrata all'Alpe Metsan, in splendida posizione.
Località di partenza:Barmasc 1828 m. Arrivo:Alpe Metsan 2016 m. Dislivello:188 m. Tempo di salita: 2 ore Difficoltà:T Cartografia: IGC. n.5 1:50.000 Cervino e Monte Rosa Accesso stradale
Descrizione: Con la sterrata in leggera salita si entra in un bosco per uscire dopo poco in una radura incrociando il Ru Courtod, indicato su una bacheca. Si va a destra abbandonando così la stradae iniziando a seguire il canale. Si esce dal bosco con ampi panorami sulle montagne circostanti Zerbion alle spalle e la la Testa Grigia davanti. Si a valle dell'Alpe Corneuille dove si trova un agriturismo. Proseguendo e oltrepassati i tralicci di un impianto di risalita, si passa a monte di due baite. Ci si immette su una sterrata e si oltrepassato un ripetitore si incrocia un' altra sterrata che sale da Mandriou,bisogna seguirla verso sinistra e al bivio successivo andare a destra. Ora con percorso pianeggiante si arriva ai pascoli che ospitano l'Alpe Metsan 2016 m.dove si trova un bellissimo agriturismo poco lontano dall'alpeggio. Il ritorno si effettua per il medesimo percorso.
Tutti i testi presenti su questo Sito sono liberamente consultabili ed utilizzabili per gli scopi per i quali essi sono stati prodotti. Tutte le gite qui descritte sono state effettuate da me personalmente, in base alla mia modesta esperienza personale. E’ mia premura ricordare che l'attività dell'Alpinismo, dell'Arrampicata e dell'Escursionismo di cui tratta questo Sito è potenzialmente pericolosa; una scorretta scelta di materiali o percorsi o una errata preparazione personale può causare gravi danni. L'Autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali danni causati da un utilizzo scorretto delle informazioni del Sito, perchè la frequentazione della Montagna è legata alla propria sensibilità e capacità valutativa personale.
Benvenuto
In questo sito potrai trovare foto, video e relazioni delle mie gite, mai troppo impegnative al massimo qualcosa di "verticale ma non troppo"
Video & Foto
Il mio zaino (Renato Casarotto)
Il mio zaino non è solo carico di materiali e di viveri: dentro ci sono la mia educazione, i miei affetti, i miei ricordi, il mio careattere, la mia solitudine. In montagna non porto il meglio di me stesso: porto me stesso nel bene e nel male.