Ora che ho più tempo a disposizione, posso sfruttare anche le giornate infrasettimanali e questo venerdì era una di quelle. Con l'amico Umberto siamo saliti questa volta con gli sci da alpinismo lasciando a casa le ciaspole al Pian della Mussa, con neve ancora sufficiente in basso, ma le previsioni per il fine settimana prevedono altre abbondanti precipitazioni. Il rifugio Città di Ciriè continua a rimanere chiuso per indisponibilità del gestore, tutte le gite nei dintorni sembrano in ottime condizioni. Descrizione del percorso: http://verticalemanontroppo.blogspot.it/2014/12/rifugio-citta-di-cirie-1850-m.html
Dopo la Capanna Mautino, ancora qui sui Monti dalla Luna. La Baita Gimont storico rifugio alpino, posto a 2035 metri di quota è posto nel vallone omonimo ed è raggiungibile da Claviere in 1:30 ore circa con semplice ciaspolata. Unico neo la troppa vicinanza (a volte si incrociano) alle pisste da sci, il tutto viene compensato dal bellissimo panorama sullo Chaberton e dall'ottima esposizione e alla varietà dell'ambiente.
Località di partenza: Claviere 1760 m. Arrivo:Baita Gimont 2035 m. Dislivello: 275 m. Tempo di salita: 1:30 ore Difficoltà:MR Cartografia: IGC. n.1 1:50.000-Valli di Susa Chisone e Germanasca Accesso stradale
Descrizione: si scende a sinistra della chiesa, e ci si porta alla partenza degli impianti salendo per una stradina sulla sinistra seguendo la segnaletica con quadrato rosso n.1 indicante Claviere La Coche Gimont. Dopo un primo pezzo in salita dove si costeggiano delle case, si attraversa dalla parte opposta (occhio agli sciatori) e si segue una stradina nel bosco continuando poi nuovamente sulla sinistra del vallone, arrivando così al piano della Coche. ora si va a destra proseguendo in parallelo alla stradina nella valle di Gimont, seguendola sino alla Baita Gimont. La discesa avviene per il medesimo percorso.
La Capanna Mautino si trova in un incantevole altopiano sui Monti della Luna in Valle di Susa nei pressi del Lago Nero, al limite di un bosco di cembri e larici ancora incontaminato. Grazie alla sua splendida posizione è raggiungibile in qualsiasi periodo dell'anno, a piedi o in mountain bike in estate, oppure con le ciaspole o sci nella stagione invernale, godendo di un meraviglioso panorama sui monti del Delfinato e del Queyras. Il Rifugio è aperto da dicembre a Pasqua in funzione dell'innevamento. http://www.capannamautino.it/ La descrizione dell'itinerario: http://verticalemanontroppo.blogspot.it/2009/01/ciaspolata-capanna-mautino.html
A nord di Bardonecchia, tra i valloni del Frejus e di Rochemolles, esistono diversi itinerari adatti alle ciaspole e allo sci alpinismo, tra questi c'è questo breve itinerario (se lo si limita alle sole grange) che salendo nel bosco porta in breve tempo alle grange Chaffaux. Volendo proseguire l'itinerario si arriva sino al Pian delle Stelle a 2100 m. circa.
Località di partenza: Bardonecchia campo del torrente borgo vecchio 1350 m. Arrivo: Grange Chaffaux 1657 m. Dislivello: 307 m. Tempo di salita: 1:15 ore Difficoltà:MR Cartografia: IGC. n.1 1:50.000-Valli di Susa Chisone e Germanasca Accesso stradale
Descrizione: si sale sulla destra il primo tratto ripido iniziale della strada solitamente senza neve, in quanto questa strada è a servizio di una casa più in alto. Giunti alla successiva dove nei pressi si trova una cappella votiva si segue l'indicazione Grange Chaffaux e di li si calzano solitamente le ciaspole. Seguendo sempre la strada si arriva facilmente alla graziosa frazione, dove nella parte alta sorge una bella chiesa affacciata sulla valle del Frejus. Per chi volesse, puo continuare sulla strada seguendo le indicazioni per Pian delle Stelle. Si rientra per il medesimo percorso.
Tutti i testi presenti su questo Sito sono liberamente consultabili ed utilizzabili per gli scopi per i quali essi sono stati prodotti. Tutte le gite qui descritte sono state effettuate da me personalmente, in base alla mia modesta esperienza personale. E’ mia premura ricordare che l'attività dell'Alpinismo, dell'Arrampicata e dell'Escursionismo di cui tratta questo Sito è potenzialmente pericolosa; una scorretta scelta di materiali o percorsi o una errata preparazione personale può causare gravi danni. L'Autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali danni causati da un utilizzo scorretto delle informazioni del Sito, perchè la frequentazione della Montagna è legata alla propria sensibilità e capacità valutativa personale.
Benvenuto
In questo sito potrai trovare foto, video e relazioni delle mie gite, mai troppo impegnative al massimo qualcosa di "verticale ma non troppo"
Video & Foto
Il mio zaino (Renato Casarotto)
Il mio zaino non è solo carico di materiali e di viveri: dentro ci sono la mia educazione, i miei affetti, i miei ricordi, il mio careattere, la mia solitudine. In montagna non porto il meglio di me stesso: porto me stesso nel bene e nel male.