E' una falesia molto simpatica a due passi da Torino, è costituita da quattro distinti settori. Il primo che si incontra arrivando, sono le placche del Fontanino; esso è composto da quattro vie,Mammolo 4° Pisolo 4°+ Gongolo 4°- Brontolo 4° lunghe 15-20 metri molto bene appigliate adatte a chi si vuole cimentare da primo di cordata, tutte bene attrezzate e con catena per le calate dall'alto.Poco più avanti arrivati al ponte (si gira attorno alla chiesetta) si trova il settore della Guglia Rossa dove si trovano ancora un paio di vie di media difficoltà, Dotto 4° e Ego 5°, le restanti vie di questo settore vanno dal 5° fino al 6a (comunque alla base di ogni via è presente la targhetta con indicata la difficoltà). Al disotto di questo settore (al livello del fiume) si trova il settore della Marmitta di Lucifero con vie decisamente più impegnative. Ultimo settore (quello più in ombra)Falesia del Tramonto, lo si trova atrraversando il ponte, anche quì il livello di difficoltà è abbastanza elevato.
Placche del Fontanino
Guglia Rossa
Accesso stradale dal parcheggio e di li in pochi minuti si arriva alla base delle pareti. Per ulteriori informazioni:www.cailanzo.it
E' una piccola palestra con una quindicina di vie medio facili, perfettamente attrezzata a fittoni resinati. Roccia ottima con dei buconi nella maggioranza delle vie. Ideale per chi vuole apprendere i primi rudimentali passi di arrampicata o, per chi vuole cimentarsi come primo di cordata. O meglio per chi come me è un modestissimo arrampicatore.Anche se la chiodatura non è vicinissima, non ci sono grandi problemi in quanto gli appigli sono grandi e non mancano.L'altezza delle vie sono sui quindici metri, attualmente ci sono una quindicina di vie, dal 3c al 6a+. Accesso stradale dalla frazione di Prelaz continuare sulla strada che costeggia il bosco, dopo 1 Km. circa un piccolo cartello ed un sentierino in discesa sulla destra indicano la palestra. In un paio di minuti si perviene alla base della falesia.Da evitare in giornate afose e in quelle invernali.
Le vie e le relative difficoltà sono elencate alla base della parete, per cui non occorre neanche avere una guida. Eccone alcune Via zig zag - 3c Via della lucertola - 3c Via fessurotto - 5c Via la pancetta di papà - 5b Via la pancia - 6a+ Via la canaletta - 4c Via fessura del ghiro - 4c Via Calimero dance - 5a Via pik-up - 4c Via il grottino - 4b Via spiderman - 4b
Tutti i testi presenti su questo Sito sono liberamente consultabili ed utilizzabili per gli scopi per i quali essi sono stati prodotti. Tutte le gite qui descritte sono state effettuate da me personalmente, in base alla mia modesta esperienza personale. E’ mia premura ricordare che l'attività dell'Alpinismo, dell'Arrampicata e dell'Escursionismo di cui tratta questo Sito è potenzialmente pericolosa; una scorretta scelta di materiali o percorsi o una errata preparazione personale può causare gravi danni. L'Autore non si assume alcuna responsabilità di eventuali danni causati da un utilizzo scorretto delle informazioni del Sito, perchè la frequentazione della Montagna è legata alla propria sensibilità e capacità valutativa personale.
Benvenuto
In questo sito potrai trovare foto, video e relazioni delle mie gite, mai troppo impegnative al massimo qualcosa di "verticale ma non troppo"
Video & Foto
Il mio zaino (Renato Casarotto)
Il mio zaino non è solo carico di materiali e di viveri: dentro ci sono la mia educazione, i miei affetti, i miei ricordi, il mio careattere, la mia solitudine. In montagna non porto il meglio di me stesso: porto me stesso nel bene e nel male.