skip to main |
skip to sidebar
Il Forte Varisello, edificato negli anni Settanta del XIX secolo (terminato probabilmente tra il 1887 e il 1890), si trova sulla riva sud-est del lago del Moncenisio, a 2.118 metri di quota. Presenta una pianta pentagonale, su 2 piani, circondata per gran parte del perimetro da un fossato. Nelle mura si trovano delle aperture: le feritoie più piccole erano utilizzate dai fucilieri, mentre le aperture più grandi costituivano le cannoniere equipaggiate con pezzi da 9 AR/Ret; aveva in ogni caso possibilità di fare fuoco in tutte le direzioni. È possibile entrare nella costruzione passando attraverso l'unico imponente portone che si affaccia sul Piemonte, attraversando il ponte levatoio che sovrasta il fossato perimentrale: all'interno si trova la caserma su due piani, al centro del cortile, dove alloggiavano i soldati del presidio. Una rampa dava accesso al piano inferiore.
Il forte è stato disarmato all'inizio del 1900 e poi utilizzato come magazzino logistico. Intorno al 1910 fu impiegato come bersaglio per testare nuovi proiettili di artiglieria.
Accesso: Torino-Susa, SS25 del Colle del Moncenisio. Nel periodo invernale l'accesso stradale al Colle è vietato; si può arrivare con l'auto sino alla Piana di San Nicolao (vicino ad un allevamento di cani da slitta) subito sotto "Le Scale del Moncenisio).
Descrizione: Lasciata l'auto ci si incammina lungo la strada (ma conviene tagliare i tornanti dove è possibile) e si punta dritto al Colle. Arrivati al colle si và in direzione del paesino con chiesetta (molto visibile) e si punta in direzione dello sbarramento della diga. Il Forte è già visibile in alto sulla sinistra, senza percorso obbligato si punta nella sua direzione attraversando più volte la strada di accesso. Dal posteggio calcolare 1 ora e 30 circa.
Con giornate di bel tempo il panorama è eccezionale.
Si trova nel Parco Naturale Orsiera Rocciavrè nella conca dell'Alpe Selleries, aperto tutto l'anno, oltre ad un'ottima accoglienza e ad un ottimo ristoro, consente un'escursione piacevole e panoramica, interamente su strada poderale mai ripida con esposizione solatia su tutto il percorso.
Località di partenza: ex sanatorio Agnelli 1650 m.
Arrivo: rifugio Selleries 2023 m.
Dislivello: 373 m.
Tempo di salita: 2:30 ore
Difficoltà: MR
Cartografia: IGC n.1 1:50.000 Valle di Susa Chisone e GermanascaAccesso stradale all'ex sanatorio Agnelli dove la strada è chiusa e dove è possibile posteggiare.