Arrivo: Rifugio Pian delle Gorre 1032 m.
31/10/2022
Pian delle Gorre per il sentiero natura
Arrivo: Rifugio Pian delle Gorre 1032 m.
22/10/2022
Rocca di Perti - Spigolo nord
foto dal web |
Quasi sicuramente una delle vie più vecchie del finalese (1928 la prima salita). Ha una lunghezza di circa 160 m. con difficoltà PD+ (terzo e quarto grado, con possibilità di aggiramenti) tutta da attrezzare e da proteggere ma alberelli fessure e clessidre non mancano. La via si conclude in cima alla Rocca dalla quale, un ottimo sentiero nel bosco riporta alla base. Consigliata per le prime esperienze su roccia, fattibile con cinque o otto tiri di corda, a seconda di dove si vogliono allestire le soste.
Accesso stradale giunti alla chiesetta conviene lasciare l'auto (pochi posti) e proseguire a piedi sulla strada asfaltata con divieto di transito. In circa mezz'ora si arriva al parcheggio dove si trova anche una bacheca, di li con sentiero aggirando una fontana in circa venti minuti si arriva all'attacco dello spigolo. Per la discesa, dalla cima per sentiero in trenta minuti.
12/10/2022
Lago dai tanti colori (precisamente 7)
Situato in una splendida conca erbosa chiusa a nord dalle cime che vanno dalla Saurel alla Gimont, mentre a sud la valle scende in Francia nel vallone di Cerveyrette. Gita facile stupenda per i colori di questa stagione, panorami eccezionali su Chaberton e Pic de Rochebrune (solo per citare i più famosi). Gita già percorsa nel 2015 ma con partenza dalla Capanna Mautino https://verticalemanontroppo.blogspot.com/2015/06/lago-gignoux-o-dei-7-colori questa volta si è deciso di partire dal rifugio Gimont. Sconsigliato arrivare al rifugio con auto troppo basse, nel caso partire da Claviere aggiungendo un'ora in più di cammino.
Arrivo: lago dei 7 colori 2329 m.
Dislivello: 390 m. al colle Saurel
Tempo di salita: 2 ore
Difficoltà: E
Cartografia: IGC n.1 1:50.000 valle di Susa Chisone e Gemanasca
06/10/2022
Sentiero Bonatti
Sicuramente è l'autunno la stagione migliore per percorrere questo itinerario, immergendosi nei colori caldi e nel silenzio del fitto bosco. Escursione adatta a tutti su sterrata prima e sentiero poi, sentiero dedicato a WalterBonatti, sul percorso sono state installate tavole in legno riportanti molte delle sue famose citazioni. Bel percorso ad anello con splendidi panorami.
Arrivo: Bardonecchia piazza del mercato 1312 m.
21/09/2022
Cascata del Crot de Palet 2355 m.
Gita a distanza molto ravvicinata con i più nobile scoglio d'Europa; il "Matterhorn". Percorso piacevole per nulla impegnativo, adatto a tutti, volendo si segue la strada sterrata oppure il sentiero n.13 che ne taglia i tornanti. Il percorso è quello che conduce nel tratto finale al rifugio Duca degli Abruzzi e poi alla Croce Carrel, ultimo avamposto prima della salita al Cervino. Se si riesce a chiudere un occhio sugli impianti sciistici, la gita è veramente spettacolare con panorami mozzafiato.
Arrivo: cascata del Crot de Palet 2355 m.
26/08/2022
Forti e vecchie borgate
Interessante gita sul versante chisonese del Parco Orsiera Rocciavrè, tra panorami, fortificazioni storiche e antiche borgate. Dovendo percorrere un tratto di strada dell'Assietta (ma solo se si vuole fare l'anello) meglio evitare i giorni festivi per non incontrare troppo traffico veicolare.
Arrivo: ex sanatorio Agnelli 1600 m.
20/08/2022
La Magdeleine-Chamois e lago di Lod
Interamente lungo una comoda sterrata molto panoramica sino a Chamois, che nella stagione invernale diventa un'ottima pista per lo sci di fondo e ciaspole. I due paesi sono tra i più elevati d'Italia e a Chamois è fatto assoluto divieto di circolazione alle auto. Unico collegamento (oltre quello a piedi) è dato dalla cabinovia che sale da Buisson, frazione di Antey-Saint-Andrè. Sia da La Magdeleine che da Chamois partono diverse altre escursioni facili che in breve conducono a luoghi incantevoli e molto panoramici.
Arrivo: Lago di Lod 2050 m.
Dislivello: 374 m.
Tempo di salita: 2 ore
Difficoltà: T/E
Cartografia: IGC. n.5 1:50.000 Cervino e Monte Rosa
Accesso stradale Un primo parcheggio si trova in cima al paese nei pressi di un albergo, altri dopo la parrocchiale. Si può anche continuare un pezzo sulla strada e poi parcheggiare negli appositi spazi, ma il parcheggio è a pagamento; 6 euro giornalieri pagabili in loco, ma visto il breve tratto di strada asfaltata da compiere non ne vale la pena.
25/07/2022
Bivacco Ugo Ratazzo 2310 m.
Bella e semplice escursione in valle Argentera, adatta a tutti e, data l'esposizione a nord e la quota, abbastanza fresca per il "periodo". Percorribile sia a piedi che in MTB, in inverno diventa una bella ciaspolata. Panorami molto belli, dallo Chaberton alle cime circostanti.
Difficoltà: T
Cartografia: IGC n.1 1:50.000 Valle di Susa Chisone e Germanasca
27/06/2022
Sentieri della lavanda
Ci troviamo a Sale San Giovanni, a pochi chilometri sopra Ceva dove si trovano tre distinti percorsi escursionistici dove, è possibile ammirare la fioritura di diverse piante officinali. Il periodo della fioritura della lavanda va solitamente da metà giugno a fine luglio. Maggiori informazioni si possono trovare al seguente link: https://www.turismosalesangiovanni.it/index.php Il percorso da noi seguito di circa dieci chilometri, è un misto tra quello arancione e quello blu, cercando così di evitare il più possibile i tratti su asfalto.
Accesso stradale giunti alla Pieve vi sono numerosi e ampi parcheggi.
Percorso verde: lunghezza Km.7.5, durata 2 ore, difficoltà facile, percorso su asfalto. Adatto anche a MTB
Percorso azzurro: lunghezza Km.10 circa, dislivello 258 m., durata 3 ore, difficoltà media, percorso misto su asfalto, sterrata e sentiero. percorribile anche in MTB
Percorso arancione: lunghezza Km.9, dislivello 339 m., durata 4 ore, difficoltà impegnativa, percorso su sentieri, sterrate e brevi tratti su asfalto
Descrizione: come detto in precedenza abbiamo mischiato un pò il percorso azzurro e arancione mettendo insieme le tracce GPX presenti sul link sopra evidenziato. Quindi, dal parcheggio della Pieve abbiamo percorso l'itinerario in senso orario, si va a sinistra rintracciando quasi subito una strada sterrata (percorso arancione), con lunga discesa si arriva ad attraversare su un ponticello il rio Canile. Dalla parte opposta si inizia a salire su ripido sentiero, su pista poi si passa in prossimità delle poche abitazioni di Mastrik. Proseguendo si esce infine sulla bella e panoramica dorsale tra Perontoni e Boglio dove sono numerose le coltivazioni. Dopo la borgata Boglio si segue un tratto di asfalto e dopo un centinaio di metri si svolta nuovamente a destra e si ci immette su percorso azzurro e si rientra alla Pieve, punto di partenza dell'escursione.