18/11/2024

Le vie d'Oustano

Le borgate di Ostana sono disposte su un soleggiato pendio aperto al cospetto del Monviso, con questo anello è possibile toccarle quasi tutte, percorrendo brevi tratti di strada, e mantenendosi quasi sempre sulle vecchie vie di comunicazione che collegavano le borgate prima dell'asfalto.
La percorrenza di questo anello consente all'escursionista la graduale scoperta dell'architettura e delle tipologie costruttive locali. Osservando le abitazioni, i forni, le fontane e i lavatoi, le cappelle e i piloni votivi, si individuano tracce che rimandano a maestranze antiche e ambiziose. 











                                                                             









Località di partenza: Ostana (Villa capoluogo) 1282 m. 
Arrivo: Ostana 1282 m.
Dislivello: 500 m. circa
Tempo complessivo: 3 ore
Difficoltà: E
Cartografia: IGC: n.6 1:50.000 Monviso
Accesso stradale Si lascia l'auto presso il rifugio Galabèrna.






















Descrizione: 
dal parcheggio si sale brevemente sulla strada principale e al primo tornante si seguono le indicazioni per la vio de Miribrart (sentiero che taglierà più volte la strada), si prosegue passando vicino alla chiesetta di San Claudio, subito dopo ci si infila in un osco di frassini raggiungendo così la strada asfaltata che porta a Miribrart con la sua cappella. Appena prima della chiesa si segue a sinistra una salita lastricata che attraversa la borgata, in cima si seguono le indicazioni per la vio de Sere che si inoltra in un bosco di faggi sino ad arrivare alla fontana del bric de Sere. Arrivati sull'asfalto si segue un viottolo sulla sinistra, si passa tra le baite e si raggiunge la croce di Serre, punto molto panoramico su tutta la catena del Monviso, su Crissolo e il Santuario di San Chiaffredo. Si ritorna sulla strada asfaltata (volendo la si può percorrere) ma conviene tagliare per i pratoni soprastanti senza un sentiero, ma il percorso è intuitivo e si arriva alle baite Chazarlone e di li si ritorna all'asfalto. Si costeggia ora un allevamento di capre e alpaca, per lasciare subito dopo le meire Durandin e l'agriturismo, ci si sposta a destra e si raggiunge brevemente Pian Ciarm 1635 m. (punto pù alto dell'escursione). Da qui il panorama è superlativo, posto eccezionale per fare fotografie, ci sono anche due tavoli con panche per una eventuale sosta ristoratrice. Si riprende il cammino scendendo il crinale dal lato opposto e in breve si arriva ad una croce e un masso con targa commemorativa. Si scende ancora lateralmente per arrivare alle vicine baite e poi a sinistra si scende per ripido sentiero in un fitto bosco di larici sino al Bric Sarlichart 1474 m., Qui lasciamo il sentiero che va a sinistra per le meire Monjoa e andiamo a destra (indicazioni la Villo) ora su sterrata e arriviamo ad un pianoro nei pressi della cappella di San Nicolao. Non ci rimane che scendere ancora e rientrare a Ostana passando accanto al cimitero e poi all'auto.



Nessun commento:

Posta un commento