Arrivo: Chalet delle Marmotte 1800 m.
28/06/2021
Camminando sul confine
Arrivo: Chalet delle Marmotte 1800 m.
17/06/2021
Lago Gabiet 2367 m.
Situato in una bellissima conca circondato da moltissime vette. E' un lago parzialmente artificiale, alimentato da numerose cascate e torrenti in un contesto alquanto selvaggio dove non mancano camosci e stambecchi. Per arrivarci è possibile scegliere tra diversi itinerari; escludendo quello più semplice (la cabinovia) si può salire tramite sentiero da Staffal, oppure con percorso turistico tutto su strada sterrata partendo dalla località a valle di D'Evola (Obrò Dejelò) a 1800 m., seguendo la sterrata di servizio alle piste da sci, da dove volendo fare un anello più ampio e lungo, è possibile raggiungere prima la Punta Jolanda per poi ridiscendere al lago e rientrare dalla sterrata proposta.
Il video della gita: https://www.youtube.com/watch?v=f7wU5r_J5Y8&t=105s
Località di partenza: bivio a quota 1800 metri subito a valle della località D'EvolaArrivo: lago Gabiet 2367 m.
13/06/2021
Falesia del Toupè
Si trova in Val Cenischia, valle laterale alla Val di Susa, sulla vecchia strada di collegamento al Colle del Moncenisio. Nata negli anni '90 grazie al contributo della guida alpina Alberto Bolognesi che in pochi anni ha scoperto diverse altre falesie in zona. La parete è composta da placche diedri e fessure, con difficoltà che vanno dal 3° grado al 7a, quindi ottime anche per i principianti, fruibile pressochè tutto l'anno, tranne nei periodi troppo freddi (900 metri di altitudine) o nei periodi troppo afosi (esposizione sud/est). Per maggiori info: http://www.altox.it/ValsusaFalesie/novalesa_toupe.htm
Accesso stradale all'ingresso del paese svoltare a sinistra, si attraversa il ponte seguendo le indicazioni per Moncenisio, si prosegue sino ad incrociare la strada che sale dal paese e prima di una cueva si incrocia la via Francigena (cartello falesia), parcheggiare con cura nei pochi spazi disponibili.
12/06/2021
Alpe Crosenna 1645 m.
Escursione facile ma molto interessante che dall'abitato di Villanova ci porta nel selvaggio vallone del rio Crosella, con abbondanza di meravigliose cascate, ai piedi del Bric Boucie. All'alpeggio si trova l'agriturismo La Porziuncola oltre al miglior "Seirass" della valle. Esistono tre tipi di parcheggi arrivati a Villanova, strisce blu (euro tre tutta la giornata), parcheggio gratuito cento metri più sopra sulla strada oppure, si può proseguire ancora per alcuni tornanti con l'auto fino al parcheggio superiore, togliendo un centinaio di metri di dislivello e una mezz'ora in meno alla gita.
Arrivo: Alpe Crosenna 1645 m.